I social network che frequentiamo vivono grazie ai nostri comportamenti. Ciò che pubblichiamo, ciò a cui mettiamo il like, dove commentiamo, cosa condividiamo, sono tutti elementi che il social network acquisisce ed elabora mediante opportuni algoritmi con l’obiettivo di decidere cosa mostrarci. Questo vale, ad esempio, per individuare meglio il pubblico a cui mostrare i post sponsorizzati dagli inserzionisti, ma anche, più banalmente, per verificare cosa mostrare prima nel nostro feed e in quello di tutti gli altri utenti come noi. Più interagiamo con un profilo o una pagina, insomma, più spesso l’algoritmo ci mostrerà post provenienti da quella fonte.
Questo, di norma, è un vantaggio, perché se interagisco con frequenza con un utente verosimilmente è perché sono davvero interessato a ciò che pubblica. L’altra faccia della medaglia è che profili e utenti con cui magari vorremmo interagire non ci vengono mostrati spesso, quindi le interazioni saranno poche, alimentando per quei post la bassa probabilità di esserci mostrati nel feed.
Continua a leggere “Non condividere ciò che non condividi”